
- Vai a Roma domani?
- Sì, ci vado (Sì, vado a Roma domani).
- No, non ci vado (No, non vado a Roma domani).
*Nella frase deve stare prima del verbo coniugato e dopo la negazione.

- Quando vai in Brasile?
- Ci vado in estate.
- Con chi ci vai?
- Ci vado da sola!
- Andate in vacanza?
- Non proprio, andiamo solo fuori città.
- Perchè ci andati in bicicletta?
- Per fare un po' di sport.
2. La particella ci ha anche valore pronominale e significa " a ciò"/"in ciò"/su ciò/a questa cosa/ a lui/a lei/a loro.
- Hai pensato a cambiare lavoro?
- Sì, ci ho pensato (ci = in questa cosa).
- No, non ci ho pensato.
- No ci capisco niente!
-Credi a quello che ha detto il direttore?
-Sì, ci credo.
3. Pronome Personale diretto (oggetto).
- Andrea conosce noi = Andrea ci conosce.
4. Pronome personale indiretto.
- Mario telefona a noi = Mario ci telefona.
5. Pronome riflessivo.
- Noi laviamo noi = Noi ci laviamo.
Ci + essere
C'e/c'e stato(a)/c'era...
Ci sono /ci sono stati(e)/c'erano...
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia qui il tuo dubbio.